Skip to content

Follow the adventures at the Forno Antico

L'Arco Basso di Altamura

L'Arco Basso di Altamura

L'Arco Basso di Altamura: Storia e Leggende tra Pietra e Pane

Un Monumento nel Cuore della Città

L’Arco Basso è uno dei simboli più iconici di Altamura, un passaggio storico che unisce arte, storia e tradizione popolare. Situato nel centro antico della città, questo arco medievale – chiamato anche Arco di Piazza – è un vero e proprio portale nel tempo, che custodisce secoli di storie e leggende.

Origini e Architettura

Costruito probabilmente tra il XIII e il XIV secolo, l’Arco Basso faceva parte del sistema difensivo della città medievale. La sua struttura in pietra, semplice ma maestosa, segnava l’ingresso al quartiere Santa Caterina, uno dei nuclei più antichi di Altamura.

La particolarità? La sua altezza ridotta, che costringeva chi vi passava a inchinarsi, quasi in un gesto di rispetto verso la città. Si dice che persino Federico II di Svevia, fondatore di Altamura nel 1232, dovette abbassare il capo per attraversarlo – un aneddoto che sottolinea l’importanza di questo luogo.

Leggende e Tradizioni Popolari

L’Arco Basso non è solo pietra: è anche folklore. Una delle leggende più note racconta che, se una coppia lo attraversa tenendosi per mano, il loro amore durerà per sempre. Per questo, ancora oggi, è meta di innamorati e visitatori che cercano un po’ di magia.

Ma c’è di più. Si narra che sotto l’arco passassero anche i condannati a morte, diretti verso il luogo dell’esecuzione. Un dettaglio macabro che rende ancora più affascinante la sua storia.

A due passi dall’Antico Forno Santa Caterina

Proprio vicino all’Arco Basso sorge l’Antico Forno Santa Caterina, uno dei forni più antichi di Altamura, ancora oggi attivo. Qui, da generazioni, si produce il pane DOP di Altamura seguendo metodi tradizionali, con lievitazione naturale e cottura in forno a legna.

Un binomio perfetto: l’arco, che ha visto passare secoli di storia, e il forno, che ancora oggi profuma l’aria con il suo pane fragrante. Due tesori di Altamura che raccontano la stessa storia: quella di una città fatta di pietra, grano e passione.

Visita e Assaggia la Tradizione

Oggi, l’Arco Basso è una tappa obbligata per chi visita Altamura. E dopo averlo ammirato, non c’è niente di meglio che fermarsi all’Antico Forno Santa Caterina per assaggiare una fetta di pane appena sfornato o una focaccia croccante.

Se vuoi scoprire il cuore autentico di Altamura, vieni a passeggiare sotto l’Arco Basso e lasciati tentare dai sapori di un tempo.

Il Forno Antico – Dove ogni pietra e ogni pane hanno una storia da raccontare.