Salta al contenuto

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49€

La pasta fatta a mano

La pasta fatta a mano

La Pasta Fatta a Mano ad Altamura: Arte e Tradizione Pugliese

Nella cucina pugliese, la pasta fatta a mano non è solo un alimento, ma un vero e proprio rito tramandato di generazione in generazione. Ad Altamura, città celebre per il suo pane DOP, anche la pasta artigianale ha una storia ricca di sapori e tecniche antiche. Scopriamo insieme le origini, i formati tradizionali e il segreto di una lavorazione che resiste al tempo.

Le Origini della Pasta Fatta a Mano in Puglia

La Puglia è da sempre una terra di grano duro, ingrediente fondamentale per la produzione di pasta di alta qualità. Già in epoca medievale, le massaie pugliesi preparavano pasta fresca in casa, impastando semola di grano duro e acqua con abilità manuale.

Ad Altamura, dove l’agricoltura cerealicola ha radici millenarie, la pasta fatta a mano era (e ancora oggi è) un pilastro della dieta contadina. Si preparava in casa per le feste, le domeniche e le occasioni speciali, ma anche come alimento quotidiano, semplice ma sostanzioso.

I Formati Tradizionali di Altamura

Ogni formato di pasta racconta una storia, e ad Altamura si distinguono alcune varianti uniche:

  • Orecchiette – Il simbolo della Puglia, ma ad Altamura spesso si trovano in una versione leggermente più spessa e rustica, perfette per condimenti robusti come cime di rapa e acciughe.

  • Cavatelli – Piccoli gnocchetti lisci o rigati, tradizionalmente conditi con sugo di pomodoro fresco e ricotta forte.

  • Strascinati – Simili alle orecchiette ma più allungati, spesso abbinati a legumi come fave e cicorie.

  • Mignuicchie (o "minuicchi") – Una pasta antica, simile a piccoli gnocchi, oggi quasi dimenticata ma ancora preparata da alcune famiglie altamurane.

Come Si Preparava (e Si Prepara) la Pasta a Mano

La tradizione vuole che la pasta si prepari con:

  • Semola di grano duro rimacinata (la stessa usata per il pane di Altamura)

  • Acqua tiepida (a volte si aggiunge un pizzico di sale)

L’impasto veniva lavorato a lungo su un tagliere di legno fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Le donne più esperte modellavano la pasta con movimenti rapidi e precisi, creando forme perfette senza bisogno di strumenti.

La cottura avveniva (e avviene ancora oggi) in pentole di terracotta, che mantengono una temperatura costante, esaltando la consistenza al dente della pasta.

Perché la Pasta Fatta a Mano è Speciale?

  1. Sapore Autentico – La lavorazione manuale preserva la porosità della pasta, permettendole di assorbire meglio i sughi.

  2. Digestibilità – L’essiccazione naturale e l’assenza di additivi la rendono più leggera.

  3. Un Gesto d’Amore – Preparare la pasta a mano è un’arte che richiede tempo e dedizione, un vero atto di cura verso chi la assapora.

La Nostra Tradizione nel Vostro Piatto

Nel nostro forno antico di Altamura, manteniamo viva questa tradizione, proponendo pasta fresca fatta a mano secondo le ricette originali. Ogni formato è realizzato con materie prime locali e la stessa passione delle nonne pugliesi.

Se vuoi portare in tavola il vero gusto della Puglia, scopri la nostra selezione di pasta artigianale e assapora la storia in ogni boccone!