
Le 6 cose da non perdere ad Altamura
Storia, Pane e Bellezze nel Cuore della Puglia
Altamura
Nel cuore dell’Alta Murgia, Altamura è una delle città più affascinanti e autentiche della Puglia. Conosciuta come “la città del pane”, unisce storia millenaria, tradizione gastronomica e paesaggi mozzafiato. Visitare Altamura significa vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, tra arte, sapori e natura. Ecco le 6 cose da non perdere durante una visita in città.

1. Il Forno Santa Caterina (1306): Il Forno Più Antico d’Italia
Nascosto tra i vicoli del centro storico, il Forno Santa Caterina è un tesoro raro: attivo dal 1306, è il forno più antico d’Italia ancora in funzione. Fondato grazie a un lascito testamentario, continua a sfornare ogni giorno il vero Pane di Altamura DOP, cotto in un forno a legna secolare. Un luogo autentico dove il profumo del pane racconta sette secoli di storia. Visitare questo forno significa toccare con mano la tradizione viva della città.

2. La Cattedrale di Federico II: Un Capolavoro Unico in Puglia
Al centro della città sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, voluta direttamente dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1232. È l’unico esempio in Puglia di chiesa costruita per volontà dell’imperatore. Con il suo imponente rosone, il portale finemente scolpito e i campanili gemelli, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura romanica pugliese. Un simbolo storico, artistico e spirituale da non perdere.

3. I Claustri e il Centro Storico Medievale
Il centro storico di Altamura è un vero e proprio labirinto medievale, ricco di viuzze in pietra, archi, chiese e botteghe. La particolarità di Altamura sono i claustri, piccoli cortili chiusi da più abitazioni, nati come luoghi di socialità e vita comunitaria. Ce ne sono oltre 80, ciascuno con la propria identità architettonica e storica. Passeggiare tra i claustri è come fare un salto indietro nel tempo, alla scoperta dell’anima autentica della città.

4. Il Pane di Altamura DOP: Unico nel Suo Genere
Il Pane di Altamura DOP è famoso in tutto il mondo per la sua qualità e unicità. Prodotto esclusivamente con grano duro coltivato nel territorio dell’Alta Murgia, lievito madre e acqua pura, viene cotto in forni a legna secondo una ricetta tradizionale certificata. Solo 16 forni autorizzati nel mondo possono produrlo secondo il disciplinare ufficiale. Crosta croccante, mollica dorata e profumo intenso: un capolavoro dell’arte panificatoria.

5. La Focaccia: Gusto Pugliese da Strada
Altamura è anche patria di una delle focacce più amate della Puglia. Cotta su pietra nei forni tradizionali, la focaccia altamurana è condita con olio extravergine di oliva, pomodorini freschi e olive nere. Croccante ai bordi, soffice all’interno, è perfetta per una pausa veloce o uno spuntino tipico. Non è solo cibo da strada, è un vero rituale quotidiano per gli abitanti del posto.

6. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia: Natura Autentica e Selvaggia
A pochi chilometri dal centro urbano si estende il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un paesaggio unico fatto di praterie, canyon, grotte preistoriche e masserie storiche. È uno dei territori più affascinanti del Sud Italia per escursioni, trekking, ciclismo e birdwatching. Qui si trova anche la Grotta di Lamalunga, dove fu scoperto l’Uomo di Altamura, un reperto di Neanderthal perfettamente conservato. Ideale per chi ama la natura incontaminata e il silenzio dei grandi spazi.

Altamura: Una Città da Vivere con Tutti i Sensi
Altamura è una destinazione che sorprende e conquista. Dalla forza della sua storia alla genuinità dei suoi sapori, passando per la ricchezza culturale e la bellezza naturale che la circonda, questa città rappresenta un punto fermo per chi vuole scoprire la vera essenza della Puglia.
📍 Ti aspettiamo nel cuore del centro storico, tra forni accesi, pietre millenarie e profumi indimenticabili.
📸 Seguici su Instagram per scoprire le storie e i sapori del Forno Santa Caterina dal 1306 – dove la tradizione non si spegne mai