La Focaccia Pugliese: Un Patrimonio di Sapori tra Tradizione e Bontà
Il Valore della Focaccia in Puglia
In Puglia, la focaccia non è solo un semplice pane condito, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione. Profumata, morbida dentro e croccante fuori, rappresenta l’essenza della cucina povera pugliese, trasformando pochi ingredienti semplici in un capolavoro di gusto.
Ogni città e paese della regione ha la sua versione, ma tutte condividono alcuni tratti comuni:
-
Un impasto alto e soffice, ottenuto da farina di grano tenero (o a volte un mix con semola), lievito madre o di birra, acqua e sale.
-
Una lunga lievitazione, che garantisce quella tipica alveolatura e fragranza.
-
Una copertura golosa, che può essere semplicemente olio extravergine d’oliva e sale grosso, oppure pomodorini, olive, cipolle, patate o origano.
Che sia consumata a colazione, come spuntino o accompagnamento ai pasti, la focaccia pugliese è un’istituzione, un must che ogni viaggiatore assaggia e ogni pugliese porta nel cuore.
La Focaccia di Altamura: Caratteristiche e Unicità
Ad Altamura, città famosa per il suo pane DOP, anche la focaccia ha una sua identità ben precisa, legata alla tradizione contadina e alla qualità delle materie prime locali.
Ingredienti e Lavorazione
-
Farina di grano duro locale: a differenza di altre focacce pugliesi, quella altamurana spesso utilizza la stessa farina del pane DOP, donando una consistenza più rustica e un sapore intenso.
-
Lievitazione naturale: molti forni storici usano ancora il lievito madre, che conferisce un aroma complesso e una digeribilità maggiore.
-
Condimento essenziale ma ricco: olio extravergine d’oliva dei ulivi secolari pugliesi, sale marino e a volte patate a fette sottili, che in cottura diventano croccanti e dolci.
Cottura e Presentazione
La focaccia di Altamura viene cotta in forni a legna o in moderni forni elettrici che ne rispettano la tradizione. Il risultato è una crosta dorata e leggermente croccante, con un interno morbido e alveolato.
A differenza della focaccia barese, più bassa e unta, quella altamurana tende ad essere più alta e meno unta, con un equilibrio perfetto tra fragranza e sapidità.
Quando e Come Gustarla
-
A colazione, accompagnata da un caffè latte.
-
Come street food, magari farcita con prosciutto crudo o formaggio.
-
A cena, abbinata a salumi, olive e un bicchiere di vino rosso locale.
La Nostra Focaccia Artigianale
Nel nostro forno antico di Altamura, prepariamo la focaccia seguendo la ricetta tradizionale, con lievitazione lenta e ingredienti selezionati. Ogni morso è un viaggio nel gusto autentico della Puglia.
Vuoi assaggiare la vera focaccia di Altamura? Scopri la nostra selezione e portati a casa un pezzo di tradizione!